Il porto di Mers-el-Kébir, situato in una delle rade più belle e sicure d’Algeria, vicino alla città diOrano, sarà teatro il 3 luglio 1940 di uno degli episodi più drammatici e singolari della seconda guerra mondiale. Un episodio peraltro che si fa fatica a ricordare perché ancora oggi sfugge la logica dalla quale scaturì. Un episodio che, parafrasando Talleyrand, «più che un crimine fu un errore». O meglio, un crimine (morirono senza possibilità di scampo 1.297 marinai francesi) e un errore (Pétain si sentì incoraggiato a guardare sempre di più verso la Germania). Maggio 1940. Dopo circa otto mesi della cosiddetta drôle de guerre, cioè di inattività delle forze armate tedesche sul fronte occidentale, Hitler decide finalmente di rivolgere la sua offensiva verso i paesi che gli hanno dichiarato guerra: Francia e Gran Bretagna. Ora, in effetti, è tranquillo sul fronte orientale, dopo aver concluso il famigerato accordo con l’Unione Sovietica (Patto Molotv-Ribbentrop, 23 giugno 1939) e aver invaso la Polonia, il cui territorio ha spartito con Mosca. La Germania nazista e l’Unione Sovietica comunista sono diventate Stati confinanti! I primi Paesi a cadere, a nord, sotto il rullo compressore delle panzer-divisionen, tedesche saranno Danimarcae Norvegia, in aprile. Qualche settimana dopo,a ovest, anche Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia


Lo sbarco in Normandia
D Day il giorno più lungo
Diarkos


conoscerelastoria.it/Archivio. Consulta su questo sito tutti i miei articoli on line
Sul sito www.conoscerelastoria.it (BBC/History) puoi consultare liberamente tutti gli articoli che vi pubblico oramai da diversi anni......
12/07/2022Mostra tutto