Novembre 1922: Mussolini forma il suo primo governo con l’appoggio di liberali e popolari. Il consenso politico c’è, e c’è anche, in parte, una parvenza di consenso dal basso. Ora occorre consolidare una leadership conquistata con metodi violenti, limitare gli eccessi delle fazioni estremiste, controllare le correnti politiche avverse, porre sotto sorveglianza uomini e gruppi potenzialmente nocivi. è così che il Duce inizia la creazione di un potente apparato di intelligence. La Pubblica Sicurezza, la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, il Servizio Informazioni Militari, la Ceka, destinata a svolgere le operazioni più cruente, e l’Ovra, che fin dal nome denuncia tutta la sua tentacolare e invasiva onnipresenza. E poi gli uomini: pronti a tutto, privi di scrupoli morali, addestrati all’ascolto del nemico, perfettamente predisposti ai più spericolati cambiamenti di fronte. Luca Osteria, lo specialista dell’infiltrazione in territorio ostile; Arturo Bocchini, algido e curiale capo della polizia; il vicecapo Carmine Senise, doppiogiochista abile e grande pianificatore di transizioni politiche; Amerigo Dùmini, spietato agente della Ceka che ostenta pubblicamente i suoi otto omicidi come un’onorificenza; lo scrittore Pitigrilli, intellettuale mondano e bifronte, ebreo perseguitato dal potere e allo stesso tempo agente dell’Ovra. In un complesso gioco di delazioni, di ricatti, di finti scandali, di inaspettate alleanze e di voltafaccia improvvisi. Ma anche, nel solco della migliore tradizione nazionalpopolare, di bastonature, di olio di ricino, di sgangherate esecuzioni. è una delle doppie anime del Fascismo. E insieme, fatti salvi gli aspetti più tragicamente grotteschi, uno dei capitoli più bui della nostra storia.
LE SPIE DEL FASCISMO
Uomini, apparati e operazioni di intelligence nell'Italia del duce
Editore: Editoriale Olimpia
Genere: Storia d'europa
Argomento: Spionaggio
Collana: Mistery
Pagine: 112
Uscita: 01/01/2005
DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
Acquista on-line il libro:



Pablo Escobar
Il re della cocaina
Diarkos


Presentazione del mio libro
Intervengono oltre all'autore, Luigi Vignali, Presidente del Circolo, Antonio de Martini, critico e Fabio Camillacci, giornalista....
26/09/2021Mostra tutto