In questo libro Domenico Vecchioni ha voluto ripercorrere le gesta delle spie più famose e le operazioni di spionaggio più spericolate… In alcuni casi si tratta di personaggi di cui si è sentito molto parlare (Sorge, Philby…) ma di cui si è scritto poco in Italia; in altri di figure che vale la pena di riscoprire per il peculiare significato delle loro storie personali (La spia di Dio, Cicero, L'agente A 54…); in altri ancora di uomini e donne le cui iniziative aiutano a capire meglio lo svolgimento di specifici avvenimenti bellici (L'uomo che non è mai esistito, Henri Déricourt, La spia dagli occhi verdi…) Personaggi molto diversi tra loro per le motivazioni che li hanno animati, per gli obiettivi che hanno perseguito e per i metodi che hanno utilizzato, ma tutti ci appaiono legati dal sottile filo della singolarità dei loro destini, dall'ambiguità di fondo dei loro comportamenti, dall'eccezionalità delle circostanze in cui si sono trovati ad operare, dalle difficoltà di interpretare le loro complesse personalità nelle quali spesso tra visioni ideologiche e tornaconti personali non è facile distinguere tra doppio e triplo gioco, tra senso del dovere e istinto di conservazione, fra tradimento e atto eroico (dalla scheda descrittiva dell'editore).
Spie e spy stories
della seconda guerra mondiale
Editore: Eura Press
Genere: Storia d'europa
Argomento: Spionaggio
Collana: Mistery
Pagine: 171
Uscita: 01/01/2000
Acquista on-line il libro:



Pablo Escobar
Il re della cocaina
Diarkos


Presentazione del mio libro
Intervengono oltre all'autore, Luigi Vignali, Presidente del Circolo, Antonio de Martini, critico e Fabio Camillacci, giornalista....
26/09/2021Mostra tutto